Benvenuti all’Osteria alla Rosa!
Vi trovate in uno dei locali storici di Malcesine, la cui apertura risale agli inizi del secolo scorso. Dalla Rosa si “parcheggiava” l’asino fuori nel cortile (oggi giardino pergolato) e si entrava per concludere affari, cercare od offrire manodopera per il lavoro nei campi, vendere o comprare bestiame o semplicemente per giocare a carte e bere un “gotto” in compagnia; gli artigiani e i contadini erano poi soliti portarsi la propria “gamella” con il “rancio” quotidiano, che la Rosa teneva al caldo sulla stufa, e serviva con un bicchiere di vino (spesso anche più di uno!!).
Con il passare degli anni il “Bar Rosa” ha dismesso l’uso della cucina, ma è comunque rimasto punto di ritrovo per la gente del luogo. Soltanto negli anni ’60, con l’avvento del turismo, gli stranieri hanno cominciato a varcare la soglia dell’Osteria alla Rosa, attratti ed incuriositi dall’allegro vociare degli avventori del posto.
GIORNI NOSTRI
Nel giugno del 2000 io (Marco Pallua) e mia moglie Luisa abbiamo riacceso i fornelli in questa vecchia osteria situata nel centro storico di Malcesine, ispirati dal motto “Nuova cucina, vecchi sapori”: il locale è stato, infatti, completamente ristrutturato, ma la sua anima è rimasta fedele alla tradizione locale.
Grazie alla professionalità tramandata da ben quattro generazioni e alla nostra passione per l’ospitalità, in pochi anni abbiamo cercato di creare un ambiente piacevole ed accogliente, dove è possibile assaporare i più gustosi piatti di una cucina ricca dei sapori del lago e delle terre che lo circondano.
Entrando nel locale respirate immediatamente l’atmosfera dell’osteria di un tempo: al bar e in sala l'arredamento in stile arte povera, alle pareti gli antichi arnesi rappresentanti la vita agricola e i mestieri di un tempo, sulle tavole tovaglie a quadretti e “gotti”, al bancone la gente del luogo che chiacchiera allegramente.
Nella bella stagione potete assaporare la nostra cucina o semplicemente sorseggiare un buon bicchiere di vino godendo dell’intima atmosfera creata dalla vite che ombreggia il nostro giardino all’aperto.
La cucina è aperta no-stop, a qualsiasi ora del giorno potete degustare una buona bottiglia di vino, scegliendo tra le numerose proposte della nostra cantina, e stuzzicare l’appetito con i salumi e i formaggi nostrani o con i nostri spuntini a base di pesce di lago.
Con orgoglio e soddisfazione siamo stati iscritti nel 2024 nell’elenco regionale dei “Luoghi Storici del Commercio” della Regione Veneto, nel quale sono inserite le attività commerciali che da tanti anni conservano e tramandano tradizione, passione e socialità.